FERRAGOSTO 2025: SERVIZI STRAORDINARI DI VIGILANZA E CONTROLLO DISPOSTI DAL PREFETTO DI AGRIGENTO

12 Agosto 2025

In occasione della imminente festività di Ferragosto, il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, ha disposto un piano straordinario di vigilanza e controllo sull’intero territorio provinciale, volto a garantire l’ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e la piena fruibilità delle località turistiche in condizioni di legalità e tranquillità.

 

Le misure sono state definite nel corso della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza dei vertici delle Forze di Polizia, della Capitaneria di Porto, del rappresentante del Comando Polizia Stradale, della Protezione Civile, dell’ANAS, nonché del Sindaco del Comune di Agrigento.

In particolare, saranno intensificati i controlli su strade e località turistiche da parte delle Forze dell’Ordine, ove sarà previsto un rafforzamento della presenza lungo le principali vie di comunicazione e nei luoghi di maggiore affluenza, con l’obiettivo di prevenire incidenti, comportamenti pericolosi, reati predatori. Particolare attenzione sarà riservata alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe e alla sicurezza dei pedoni.

Saranno attivati presidi nelle zone costiere e nei luoghi di aggregazione, con interventi mirati a prevenire risse, schiamazzi notturni e abusi legati al consumo di alcol, soprattutto tra i più giovani.

Relativamente ai fenomeni legati alla c.d. “malamovida”, in linea con le disposizioni dell’ordinanza emanata dal Sindaco di Agrigento, che regola gli orari di apertura e chiusura di bar, ristoranti, chioschi e locali notturni per il periodo dal 12 agosto al 30 settembre, saranno eseguiti controlli mirati per verificare il rispetto dei limiti imposti.

L’ordinanza, che prevede la chiusura obbligatoria entro le ore 2,00, è finalizzata a contenere i disagi per i residenti e a garantire un equilibrio tra le esigenze degli operatori economici, del divertimento dei giovani e quelle del riposo e della sicurezza. In tale contesto è anche prevista la riduzione delle emissioni sonore a partire dalle ore 24:00 dalla domenica al giovedì e dalle ore 01:00 il venerdì e il sabato e i prefestivi in centro città, mentre a San Leone e nelle località balneari sarà prevista la riduzione delle emissioni sono alle ore 01:00 dalla domenica al giovedì e alle ore 02:00 venerdì, sabato e prefestivi. Sarà possibile derogare a tali orari nella sola serata tra il 14 e il 15 agosto.

Saranno, inoltre, effettuati controlli sull’eventuale accensione non autorizzata di fuochi pirotecnici e di falò sulle spiagge, anch’essi oggetto di specifica ordinanza sindacale.

Nell’ambito dei dispositivi di vigilanza e controllo, è stato demandato alla Polizia Locale di effettuare mirate ispezioni nei locali pubblici, negli stabilimenti balneari e nelle aree di vendita ambulante, per garantire il rispetto delle normative in materia e contrastare ogni forma di abusivismo commerciale.

Parallelamente, la Guardia Costiera intensificherà le operazioni di vigilanza lungo le coste e nelle acque del litorale agrigentino, con l’obiettivo di garantire la sicurezza della navigazione e il rispetto delle normative da parte delle unità da diporto, con specifico riferimento agli acquascooter, dei natanti a noleggio e delle attività balneari.

Sempre in funzione preventiva, avendo riguardo all’attuale scenario internazionale, è stata disposta la massima sensibilizzazione dei dispositivi di prevenzione e controllo del territorio, nonché dei servizi di vigilanza a tutela degli obiettivi ritenuti particolarmente sensibili.

Inoltre, le medesime disposizioni adottate in occasione delle festività del Ferragosto per la città di Agrigento sono state estese, con una specifica nota del Prefetto Caccamo indirizzata ai relativi Sindaci, a tutti i comuni litoranei della Provincia.

Related Posts

None found

Categorie
Comunicati