DOMENICA 1 GIUGNO SI CORRERA’ LA “MEZZA MARATONA DELLA MEMORIA”, PER RICORDARE GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO E GLI AGENTI DELLE SCORTE “Le loro idee corrono sulle nostre gambe”
28 Maggio 2025
E’ questo lo slogan, che ricorda le parole che riempivano gli striscioni all’indomani delle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e tutti gli uomini delle scorte, che caratterizza la seconda edizione della ‘Mezza maratona della memoria’, che si svolgerà il prossimo 1 giugno.
La gara, promossa dall’ASD Polizia di Stato, con l’organizzazione generale di VM Agency Group, partirà domenica mattina alle ore 8.00 dal Giardino della Memoria di Isola delle Femmine e arriverà in via D’Amelio, per unire, simbolicamente, i luoghi delle due stragi.
Il percorso della gara si snoderà per i 21 chilometri che separano idealmente Capaci da via D’Amelio, attraversando luoghi che incarnano, nella memoria collettiva, un periodo che riporta alla mente l’impegno estremo dei due magistrati e delle forze dell’ordine che, insieme a loro, hanno dato la vita per combattere la mafia. Una gara va al di la dell’evento sportivo e che proprio per questo motivo è affiancata dalla manifestazione collaterale che prende il nome di “Cammino della Memoria”, passeggiata ludico sportiva che invece partirà alle 10.00 dalla Palazzina Cinese e vedrà la partecipazione della cittadinanza attiva e di tante persone che hanno voluto aderire simbolicamente a questo percorso attraverso la città, per convergere infine in via D’Amelio, dove si trova l’arrivo di entrambe le manifestazioni ed il ‘Villaggio della Memoria’.
Il percorso attraverserà il lungomare di Isola delle Femmine, per poi spostarsi sulla strada statale che conduce alla borgata marina di Sferracavallo, imboccare viale dell’Olimpo, raggiungere il Parco della Favorita e uscire infine a Palermo in direzione via D’Amelio.
Appendice della manifestazione, sabato 31 maggio, saranno le attività che si svolgeranno presso l’area di via D’Amelio, chiusa al traffico, e che partiranno alle ore 10 e termineranno alle ore 20. Ci saranno attività ludico motorie, a cura degli istruttori della palestra Oxygen, una mostra statica delle Forze dell’Ordine e Armate , esposizioni di attività produttive, prodotti tipici locali, artigianato e integrazione sportiva, attività culturali e ricreative, eventi letterari ed esibizioni sportive.
Questo il programma dettagliato di sabato 31 maggio: ore 10.00/13.00 esibizioni e attività sportive Fisdir, ore 10.00 esibizioni di judo ( M° Bondì), ore 11.30 presentazione del libro “Sangue innocente” di I. M D. ex componente della sezione catturandi, ore 14.00/18.00 esibizioni e attività sportive Fisdir, ore 15.00 esibizione di karate ( M° Ferraro), ore 16.00 esibizione di kick boxing (M° Cannata, Portaro e Milazzo), ore 16:30 presentazione del libro “I due Eroi” di Ileana Di Pace, ore 17:30 esibizione aikido (M° Di Bartolo), ore 18.00 presentazione del libro “Tele insanguinate” di Salvatore Sutera, ore 20.00 chiusura stand e manifestazione.
Domenica 1 giugno, continuerà l’esposizione statica delle Forze dell’Ordine e Armate, le esibizioni sportive e il villaggio delle attività produttive.
La premiazione della Mezza Maratona della Memoria sarà alle ore 12.
Related Posts
None found