Ultimi Video

L’ AMERIGO VESPUCCI a Porto Empedocle Comunicati
Comunicati
L’ AMERIGO VESPUCCI a Porto Empedocle

BY  in3minuti.it 30 Aprile 2025

STORIA DELLA NAVE Nave Amerigo Vespucci è l’Unità più longeva in servizio nella Marina Militare, interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931; madrina del varo è stata la signora Elena Cerio. Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo Colombo (in realtà leggermente più piccola), di tre anni più anziana, e costituendo con essa la “Divisione Navi Scuola” al comando dell’Ammiraglio Cavagnari. Al rientro dalla prima

Eseguito un nuovo prelievo multiorgano Comunicati
Comunicati
Eseguito un nuovo prelievo multiorgano

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Eseguito un ennesimo prelievo multiorgano presso il reparto di terapia intensiva del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretto dal dottor Gerlando Fiorica. Il prelievo di reni e fegato è avvenuto nei giorni scorsi da un paziente ottantenne in morte encefalica a seguito di grave ed esteso ictus ischemico. Secondo quanto riferisce il dottor Fiorica, gli organi sono stati già trapiantati e perfettamente funzionanti. L’attività di procurement organi dell’ospedale di Agrigento, già di per sé molto curata dall’Azienda e dai sanitari della terapia intensiva, è oggi maggiormente organizzata grazie all’istituzione su indicazione dell’Assessorato Regionale alla Salute, tra pochissimi

Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Si è svolto questa mattina presso la Scuola “Don Bosco” di Canicattì il convegno organizzato dalla F.I.D.A.P.A. BPW Italy dal titolo “Giovani ed Educazione: La Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni”. L’evento ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo un dialogo costruttivo tra educatori, famiglie e istituzioni. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di rilievo come Cettina Oliveri, past president nazionale della F.I.D.A.P.A. e il docente universitario Vito Lo Scrudato, che ascoltiamo al microfono di Lavinia Napoli

Progetti di pubblica utilità avviati in maniera massiccia… Comunicati
Comunicati
Progetti di pubblica utilità avviati in maniera massiccia…

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

“Ad Agrigento i progetti di pubblica utilità sono stati avviati in maniera massiccia. I risultati sono tangibili e i numeri parlano da soli: 14 progetti in corso e 172 pucchisti impegnati in attività di pubblica utilità, grazie ad un feed-back costante degli uffici comunali” Marco Vullo, Assessore ai servizi sociali di Agrigento rende noto, risultati e numeri dei progetti di politiche attive del lavoro attivati dall’ente comunale tramite i Puc (Progetti di pubblica utilità) previsti dalle norme vigenti e che hanno prodotto in termini quantitativi risultati di tutto rispetto. I Puc (progetti di pubblica utilità) nella nostra città vedono Agrigento

Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani: «Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità” Comunicati
Comunicati
Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani: «Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità”

BY  in3minuti.it 28 Aprile 2025

Mancano solo pochi giorni all’avvio dell’opera di consolidamento nella zona sud-ovest del centro abitato di Realmonte, nell’Agrigentino. La Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha infatti aggiudicato i lavori in quest’area, delimitata da via Udine e dall’asilo nido. «La programmazione degli interventi di messa in sicurezza delle aree a rischio – sottolinea il governatore Schifani – non conosce sosta. All’obiettivo principale, che rimane quello della salvaguardia della pubblica incolumità, si unisce quello di eliminare le cause dei fenomeni di dissesto idrogeologico che impediscono la normale fruizione di intere

Approvata la ZPRU nella via Duomo. Dettagli della notizia G.C. N. 68 DEL 23/04/2025. Delimitazione della zona di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) di Via Duomo e Piazza Don Minzoni. Comunicati
Comunicati
Approvata la ZPRU nella via Duomo. Dettagli della notizia G.C. N. 68 DEL 23/04/2025. Delimitazione della zona di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) di Via Duomo e Piazza Don Minzoni.

BY  in3minuti.it 28 Aprile 2025

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 68 del 23.04.2025 è stata approvata la ZPRU nella via Duomo che comprenderà il tratto da Piazza Plebis Rea fino a Piazza Don Minzoni, dove saranno individuate le aree da destinare a parcheggio per i residenti, parcheggio disabili, parcheggio con disco orario (per consentire il trasbordo bagagli per gli ospiti delle strutture ricettive insistenti nella zona), parcheggio ciclomotori, ecc., ed entrerà in vigore il 12.05.2025.   Le vie interessate dal provvedimento sono quelle elencate al punto 4.1 del Disciplinare consultabile nel sito web del comune di Agrigento. I residenti potranno parcheggiare nelle aree destinate alla sosta e transitare nelle

Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo

BY  in3minuti.it 26 Aprile 2025

È in Sicilia il Borgo più bello d’Italia del 2025: Militello Val di Catania. Situato tra le colline degli Iblei, è stato elevato, insieme ad altri sette comuni della Sicilia sudorientale, a “Patrimonio dell’Umanità” e inserito nella lista Unesco tra “Le città tardo barocche del Val di Noto”. Ce ne parla Gemma Barone, assessore al turismo. Di Tiziana Crisafulli

25 aprile Anniversario della liberazione Comunicati
Comunicati
25 aprile Anniversario della liberazione

BY  in3minuti.it 25 Aprile 2025

“𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. Il 25 Aprile si celebra la data della liberazione italiana dal nazifascismo e dalla guerra, per l’Italia rappresentò il giorno della ricomposizione dell’unità nazionale nel nome della libertà e segnò il punto di partenza del processo di costruzione della democrazia italiana. Tale festeggiamento si rivolge non solo ad una vittoria politica, bensì a tutte le conseguenze di tale evento storico. La proclamazione, nel 1945, da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia dell’insurrezione dei territori ancora occupata, quale risposta concreta alla disgregazione dello Stato, segna l’inizio

Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 2025 Comunicati
Comunicati
Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 2025

BY  in3minuti.it 24 Aprile 2025

Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 202 È stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione ai mercatini previsti nell’ambito della prossima edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale, che si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025. L’iniziativa del Comune di Favara, realizzata in collaborazione con la DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi, rientra nel programma ufficiale della manifestazione, che prevede l’allestimento di spazi espositivi dedicati ai prodotti tipici, artigianali ed enogastronomici del territorio, con una particolare attenzione al settore dello street food. Le aree individuate per lo svolgimento del mercatino sono

100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione Le chiacchierate, Camillo Bosio
Le chiacchierate, Camillo Bosio
100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione

BY  in3minuti.it 15 Aprile 2025

Fondata nel 1909 da Vincenzo Lo Vullo in piazza Caratozzolo, l’attività fu poi portata avanti dal nipote Bernardo Lo Vullo, che nel 1968 trasferì il negozio in via Atenea, nel cuore di Agrigento. In questa chiacchierata, Bernardino Giorgio — nipote del cavaliere Bernardo — titolare del negozio di via Atenea, ci racconta la storia del negozio che ha attraversato cinque generazioni: da Vincenzo al nonno Bernardo, alla mamma Piera, al fratello Angelo, titolare del negozio del villaggio Mosè, fino al fondamentale supporto della moglie Liana, in attesa del passaggio del testimone al giovane Eliseo. L’Ottica Lo Vullo è oggi l’unico

L’EBREO ha chiuso ieri sera la stagione teatrale al Palacongressi Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
L’EBREO ha chiuso ieri sera la stagione teatrale al Palacongressi

BY  in3minuti.it 11 Aprile 2025

Ambientato a metà degli anni Cinquanta, L’EBREO, con la splendida Nancy Brilli e con Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga, ruota attorno al ricco Padrone Ebreo, un personaggio frequentemente citato ma mai fisicamente presente in scena. La trama si concentra su Immacolata, una donna bellissima, cinica e talvolta anche violenta, e suo marito Marcello Consalvi, costantemente deriso e denigrato. Ascoltiamo Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga al microfono di Barbara Capucci. #chiediscena

Ultimi Video

L’ AMERIGO VESPUCCI a Porto Empedocle Comunicati
Comunicati
L’ AMERIGO VESPUCCI a Porto Empedocle

BY  in3minuti.it 30 Aprile 2025

STORIA DELLA NAVE Nave Amerigo Vespucci è l’Unità più longeva in servizio nella Marina Militare, interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia. Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931; madrina del varo è stata la signora Elena Cerio. Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo Colombo (in realtà leggermente più piccola), di tre anni più anziana, e costituendo con essa la “Divisione Navi Scuola” al comando dell’Ammiraglio Cavagnari. Al rientro dalla prima

Eseguito un nuovo prelievo multiorgano Comunicati
Comunicati
Eseguito un nuovo prelievo multiorgano

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Eseguito un ennesimo prelievo multiorgano presso il reparto di terapia intensiva del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento diretto dal dottor Gerlando Fiorica. Il prelievo di reni e fegato è avvenuto nei giorni scorsi da un paziente ottantenne in morte encefalica a seguito di grave ed esteso ictus ischemico. Secondo quanto riferisce il dottor Fiorica, gli organi sono stati già trapiantati e perfettamente funzionanti. L’attività di procurement organi dell’ospedale di Agrigento, già di per sé molto curata dall’Azienda e dai sanitari della terapia intensiva, è oggi maggiormente organizzata grazie all’istituzione su indicazione dell’Assessorato Regionale alla Salute, tra pochissimi

Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Si è svolto questa mattina presso la Scuola “Don Bosco” di Canicattì il convegno organizzato dalla F.I.D.A.P.A. BPW Italy dal titolo “Giovani ed Educazione: La Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni”. L’evento ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo un dialogo costruttivo tra educatori, famiglie e istituzioni. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di rilievo come Cettina Oliveri, past president nazionale della F.I.D.A.P.A. e il docente universitario Vito Lo Scrudato, che ascoltiamo al microfono di Lavinia Napoli

Progetti di pubblica utilità avviati in maniera massiccia… Comunicati
Comunicati
Progetti di pubblica utilità avviati in maniera massiccia…

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

“Ad Agrigento i progetti di pubblica utilità sono stati avviati in maniera massiccia. I risultati sono tangibili e i numeri parlano da soli: 14 progetti in corso e 172 pucchisti impegnati in attività di pubblica utilità, grazie ad un feed-back costante degli uffici comunali” Marco Vullo, Assessore ai servizi sociali di Agrigento rende noto, risultati e numeri dei progetti di politiche attive del lavoro attivati dall’ente comunale tramite i Puc (Progetti di pubblica utilità) previsti dalle norme vigenti e che hanno prodotto in termini quantitativi risultati di tutto rispetto. I Puc (progetti di pubblica utilità) nella nostra città vedono Agrigento

Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani: «Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità” Comunicati
Comunicati
Frane, interventi nel centro abitato di Realmonte. Schifani: «Eliminare i rischi in aree vulnerabili e tutelare la pubblica incolumità”

BY  in3minuti.it 28 Aprile 2025

Mancano solo pochi giorni all’avvio dell’opera di consolidamento nella zona sud-ovest del centro abitato di Realmonte, nell’Agrigentino. La Struttura di contrasto del dissesto idrogeologico, che ha al suo vertice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha infatti aggiudicato i lavori in quest’area, delimitata da via Udine e dall’asilo nido. «La programmazione degli interventi di messa in sicurezza delle aree a rischio – sottolinea il governatore Schifani – non conosce sosta. All’obiettivo principale, che rimane quello della salvaguardia della pubblica incolumità, si unisce quello di eliminare le cause dei fenomeni di dissesto idrogeologico che impediscono la normale fruizione di intere

Approvata la ZPRU nella via Duomo. Dettagli della notizia G.C. N. 68 DEL 23/04/2025. Delimitazione della zona di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) di Via Duomo e Piazza Don Minzoni. Comunicati
Comunicati
Approvata la ZPRU nella via Duomo. Dettagli della notizia G.C. N. 68 DEL 23/04/2025. Delimitazione della zona di Particolare Rilevanza Urbanistica (ZPRU) di Via Duomo e Piazza Don Minzoni.

BY  in3minuti.it 28 Aprile 2025

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 68 del 23.04.2025 è stata approvata la ZPRU nella via Duomo che comprenderà il tratto da Piazza Plebis Rea fino a Piazza Don Minzoni, dove saranno individuate le aree da destinare a parcheggio per i residenti, parcheggio disabili, parcheggio con disco orario (per consentire il trasbordo bagagli per gli ospiti delle strutture ricettive insistenti nella zona), parcheggio ciclomotori, ecc., ed entrerà in vigore il 12.05.2025.   Le vie interessate dal provvedimento sono quelle elencate al punto 4.1 del Disciplinare consultabile nel sito web del comune di Agrigento. I residenti potranno parcheggiare nelle aree destinate alla sosta e transitare nelle

Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo

BY  in3minuti.it 26 Aprile 2025

È in Sicilia il Borgo più bello d’Italia del 2025: Militello Val di Catania. Situato tra le colline degli Iblei, è stato elevato, insieme ad altri sette comuni della Sicilia sudorientale, a “Patrimonio dell’Umanità” e inserito nella lista Unesco tra “Le città tardo barocche del Val di Noto”. Ce ne parla Gemma Barone, assessore al turismo. Di Tiziana Crisafulli

25 aprile Anniversario della liberazione Comunicati
Comunicati
25 aprile Anniversario della liberazione

BY  in3minuti.it 25 Aprile 2025

“𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚, 𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐧𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐡𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝟖𝟎° 𝐀𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. Il 25 Aprile si celebra la data della liberazione italiana dal nazifascismo e dalla guerra, per l’Italia rappresentò il giorno della ricomposizione dell’unità nazionale nel nome della libertà e segnò il punto di partenza del processo di costruzione della democrazia italiana. Tale festeggiamento si rivolge non solo ad una vittoria politica, bensì a tutte le conseguenze di tale evento storico. La proclamazione, nel 1945, da parte del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia dell’insurrezione dei territori ancora occupata, quale risposta concreta alla disgregazione dello Stato, segna l’inizio

Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 2025 Comunicati
Comunicati
Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 2025

BY  in3minuti.it 24 Aprile 2025

Favara, pubblicato l’avviso pubblico per la partecipazione ai mercatini della Sagra dell’Agnello Pasquale 202 È stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione ai mercatini previsti nell’ambito della prossima edizione della Sagra dell’Agnello Pasquale, che si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025. L’iniziativa del Comune di Favara, realizzata in collaborazione con la DMO – Distretto Turistico Valle dei Templi, rientra nel programma ufficiale della manifestazione, che prevede l’allestimento di spazi espositivi dedicati ai prodotti tipici, artigianali ed enogastronomici del territorio, con una particolare attenzione al settore dello street food. Le aree individuate per lo svolgimento del mercatino sono

100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione Le chiacchierate, Camillo Bosio
Le chiacchierate, Camillo Bosio
100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione

BY  in3minuti.it 15 Aprile 2025

Fondata nel 1909 da Vincenzo Lo Vullo in piazza Caratozzolo, l’attività fu poi portata avanti dal nipote Bernardo Lo Vullo, che nel 1968 trasferì il negozio in via Atenea, nel cuore di Agrigento. In questa chiacchierata, Bernardino Giorgio — nipote del cavaliere Bernardo — titolare del negozio di via Atenea, ci racconta la storia del negozio che ha attraversato cinque generazioni: da Vincenzo al nonno Bernardo, alla mamma Piera, al fratello Angelo, titolare del negozio del villaggio Mosè, fino al fondamentale supporto della moglie Liana, in attesa del passaggio del testimone al giovane Eliseo. L’Ottica Lo Vullo è oggi l’unico

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

38 formelle dedicate alle novelle di Pirandello donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
38 formelle dedicate alle novelle di Pirandello donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento

BY  in3minuti.it 5 Aprile 2025

Ieri, nel Foyer del Teatro Pirandello, conferenza stampa di presentazione delle “Novelle in Ceramica”: 38 formelle dedicate alle novelle del Premio Nobel Luigi Pirandello, donate dalla Città di Savona alla Città di Agrigento. Le formelle, che saranno esposte modo permanente nell’ex Collegio dei Filippini, prossimo alla riapertura, celebrano il legame tra le due città e l’importante figura di Pirandello. L’iniziativa, ideata e promossa dal Comune di Savona, nasce nell’ambito del Festival della Maiolica, svoltosi a Savona nel maggio 2024. Alla consegna delle 38 maioliche, che celebrano le novelle di Luigi Pirandello, erano presenti le autorità cittadine con in testa il

77ª edizione del Mandorlo in Fiore, soddisfazione del sindaco Miccichè e dell’assessore Cantone agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
77ª edizione del Mandorlo in Fiore, soddisfazione del sindaco Miccichè e dell’assessore Cantone

BY  in3minuti.it 16 Marzo 2025

#mandorloinfiore2025 Ad Agrigento si è appena conclusa la 77ª edizione del Mandorlo in Fiore, che quest’anno ha assunto un significato speciale con la città dei templi proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025. L’evento che celebra la pace e la fratellanza tra i popoli del mondo anche quest’anno ha riscosso grande successo, regalando una settimana di festa tra colori, suoni, danze, musica e spettacoli a cittadini e visitatori accorsi da ogni parte della Sicilia. Dopo la grande partecipazione della scorsa domenica, questa mattina si è registrata una maggiore affluenza di pubblico, che ha riempito le strade per assistere alla parata finale,

CILE Tempio d’Oro  77esimo Mandorlo in Fiore agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
CILE Tempio d’Oro 77esimo Mandorlo in Fiore

BY  in3minuti.it 16 Marzo 2025

Eleonora Pieroni, attrice e presentatrice del MandorloinFiore2025 agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Eleonora Pieroni, attrice e presentatrice del MandorloinFiore2025

BY  in3minuti.it 16 Marzo 2025

  Ambasciatrice ed eccellenza italiana che promuove il Made in Italy e la cultura italiana in America, Eleonora Pieroni, ha ricevuto il titolo dal Sindaco di New York Eric Adams e il “Premio Eccellenza Italiana”. In questa video intervista, la Pieroni ha raccontato la sua emozione di essere ad Agrigento per il Festival Internazionale del Folklore: “Agrigento mi mancava nella lista dei posti da vedere… questo Festival è veramente pazzesco, clamoroso… un festival unico al mondo. Non avevo mai visto la bellezza di tutte queste culture insieme, provenienti da paesi diversi”. Di Barbara Capucci #chièdiscena

Vincenzo Galluzzo, autore televisivo RAI, artista e scrittore ritorna a presentare il Mandorlo in Fiore agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Vincenzo Galluzzo, autore televisivo RAI, artista e scrittore ritorna a presentare il Mandorlo in Fiore

BY  in3minuti.it 15 Marzo 2025

…come essere tornato nel ventre di mia madre, perché Agrigento per me è questa e tutti gli amici a cui voglio bene e che vogliono bene a me” Vincenzo Galluzzo, autore televisivo RAI, artista e scrittore. <span;>Originario di Porto Empedocle, vive a Roma dal finire degli anni ’80, in questi giorni è ad Agrigento per presentare il #MandorloinFiore2025 Di Barbara Capucci #chièdiScena

Chi è di Scena, Barbara Capucci

L’EBREO ha chiuso ieri sera la stagione teatrale al Palacongressi Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
L’EBREO ha chiuso ieri sera la stagione teatrale al Palacongressi

BY  in3minuti.it 11 Aprile 2025

Ambientato a metà degli anni Cinquanta, L’EBREO, con la splendida Nancy Brilli e con Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga, ruota attorno al ricco Padrone Ebreo, un personaggio frequentemente citato ma mai fisicamente presente in scena. La trama si concentra su Immacolata, una donna bellissima, cinica e talvolta anche violenta, e suo marito Marcello Consalvi, costantemente deriso e denigrato. Ascoltiamo Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga al microfono di Barbara Capucci. #chiediscena

Non solo caffè… con Simona Carisi Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
Non solo caffè… con Simona Carisi

BY  in3minuti.it 8 Aprile 2025

Un’accoglienza calorosa e festosa quella di Simona Carisi, che ci ha ricevuti nella sua straordinaria casa “delle meraviglie”. Con il suo grande e coinvolgente entusiasmo, ci ha raccontato tantissime curiosità e dettagli, tra cui il suo prossimo imperdibile spettacolo “Il VOMITO della Medaglia” che andrà in scena venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile al Teatro della Posta Vecchia. Di Barbara Capucci #chièdiscena

“Mariuccia” omaggio a Mariuccia Linder 📽Antonio Liotta e Lia Cipolla Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Mariuccia” omaggio a Mariuccia Linder 📽Antonio Liotta e Lia Cipolla

BY  in3minuti.it 2 Aprile 2025

“Sarà perché l’eternità è davvero eterna… e perché continua nel suo giro tornando al seme… o forse semplicemente perche, cosi è scritto e deve essere… quindi…forse…però… negli occhì di chi mi ha visto, esisterò per sempre.” Mariuccia Linder Venerdì 4 Aprile alle ore 18,30 al Circolo Empedocle si terrà la presentazione del libro MARIUCCIA, omaggio a Mariuccia Linder, talentuosa attrice del teatro pirandelliano e scrittrice di poesie, prematuramente scomparsa nel maggio del 2011. Ascoltiamo Antonio Liotta, editore di Medinova e medico e l’attrice Lia Cipolla al microfono di Barbara Capucci #chièdiscena

“Mariuccia” il 4 aprile al Circolo Empedocleo 📽Giugiù Amato e Salvatore Indelicato Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Mariuccia” il 4 aprile al Circolo Empedocleo 📽Giugiù Amato e Salvatore Indelicato

BY  in3minuti.it 2 Aprile 2025

Venerdì 4 aprile alle ore 18:30, presso il Circolo Empedocle, si terrà la presentazione del libro MARIUCCIA, un omaggio a Mariuccia Linder, talentuosa attrice del teatro pirandelliano e scrittrice di poesie, prematuramente scomparsa nel maggio del 2011. Abbiamo incontrato, nella sala dedicata a Mariuccia, all’interno del teatro Pirandello, Giugiù Amato, suo marito, e Salvatore Indelicato, curatore del libro, per parlare di questa raccolta di scritti e poesie che celebra la memoria e il talento di Mariuccia. Di Barbara Capucci #chiediscena

“Quella notte a Saxa Rubra” di Maurizio Mannoni presentato ad Agrigento Chi è di Scena, Barbara Capucci
Chi è di Scena, Barbara Capucci
“Quella notte a Saxa Rubra” di Maurizio Mannoni presentato ad Agrigento

BY  in3minuti.it 29 Marzo 2025

Ieri sera a Casa Sanfilippo è stato presentato il libro “Quella notte a Saxa Rubra” di Maurizio Mannoni, con l’autore che ha dialogato con Maurizio Masone. Il libro, un noir inquietante, racconta una tragica scomparsa negli studi Rai di Saxa Rubra e una storia d’amore struggente e impossibile, narrata con grande delicatezza. L’incontro è stato organizzato dal Centro Culturale Pasolini ed è parte delle “Conversazioni a Girgenti”, che prevede altri due eventi. Ascoltiamo il giornalista e scrittore Maurizio Mannoni al microfono di Barbara Capucci. #chièdiscena

Lavinia Napoli, Le interviste

Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Si è svolto questa mattina presso la Scuola “Don Bosco” di Canicattì il convegno organizzato dalla F.I.D.A.P.A. BPW Italy dal titolo “Giovani ed Educazione: La Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni”. L’evento ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo un dialogo costruttivo tra educatori, famiglie e istituzioni. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di rilievo come Cettina Oliveri, past president nazionale della F.I.D.A.P.A. e il docente universitario Vito Lo Scrudato, che ascoltiamo al microfono di Lavinia Napoli

“Panchina Lilla” “Anoressia e Bulimia…” a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Panchina Lilla” “Anoressia e Bulimia…” a Canicattì

BY  in3minuti.it 7 Aprile 2025

Il Kiwanis Parnaso di Canicattì ha inaugurato sabato scorso a Canicattì la “Panchina Lilla” in Largo Savoia, di fronte la Chiesa di San Diego, in onore e in aiuto di coloro che soffrono di disturbi alimentari. A seguire si è tenuto un convegno su “Anoressia e Bulimia: tra epidemia sociale e disordine relazionale”. Ascoltiamo il Presidente del Kiwanis Parnaso di Canicattì, Avv. Santo Scaglione e la dietista Dott.ssa Anna Carletta. Di Lavinia Napoli

Muzzicuna a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Muzzicuna a Canicattì

BY  in3minuti.it 6 Aprile 2025

Presentato ieri pomeriggio a Palazzo Lombardo di Canicattì “Muzzicuna” di Aristotele Cuffaro; Poesie in siciliano con traduzione a fronte. Prefazione di Tommaso Romano, Introduzione di Gianfranco lannuzzo. Ascoltiamo Cuffaro al microfono dii Lavinia Napoli

“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (2) Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (2)

BY  in3minuti.it 29 Marzo 2025

Si è svolto stamani ad Agrigento il Convengo distrettuale “Imprese da generazioni in generazioni. Tradizione, innovazione, continuità” organizzato dalla Fidapa BPW Italy, a cura delle Presidenti delle sez. di Agrigento, Cammarata-San Giovanni Gemini, Canicattì, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa-Campobella di Licata e Sciacca. Ascoltiamo Laura Baldi, Patrizia Pennino, Cettina Sala e Rosalia Tatano. Di Lavinia Napoli

“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (1) Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (1)

BY  in3minuti.it 29 Marzo 2025

Si è svolto stamani ad Agrigento il Convengo distrettuale “Imprese da generazioni in generazioni. Tradizione, innovazione, continuità” organizzato dalla Fidapa BPW Italy, a cura delle Presidenti delle sez. di Agrigento, Cammarata-San Giovanni Gemini, Canicattì, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa-Campobella di Licata e Sciacca. Ascoltiamo Letizia Bonanno, Giuseppina Seidita, Salvatore Cimino e Achille Furioso. Di Lavinia Napoli

1875-2025, 150° Anniversario Teatro Regina Margherita Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
1875-2025, 150° Anniversario Teatro Regina Margherita

BY  in3minuti.it 27 Marzo 2025

Il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta festeggia il 150° anniversario nel 2025. Per celebrarlo sono state organizzate iniziative di carattere culturale e ricreativo a partire da domenica 30 marzo alle 16:00 con la cerimonia di annullo filatelico a cura delle Poste Italiane. Ascoltiamo Giuseppe Giugno, Presidente dell’associazione Alchimia. Di Lavinia Napoli

Lavinia Napoli, Le interviste

Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Giovani ed Educazione Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni

BY  in3minuti.it 29 Aprile 2025

Si è svolto questa mattina presso la Scuola “Don Bosco” di Canicattì il convegno organizzato dalla F.I.D.A.P.A. BPW Italy dal titolo “Giovani ed Educazione: La Corresponsabilità educativa tra Scuola, Famiglia, Istituzioni, Associazioni”. L’evento ha coinvolto attivamente gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo un dialogo costruttivo tra educatori, famiglie e istituzioni. Durante il convegno, sono intervenuti relatori di rilievo come Cettina Oliveri, past president nazionale della F.I.D.A.P.A. e il docente universitario Vito Lo Scrudato, che ascoltiamo al microfono di Lavinia Napoli

“Panchina Lilla” “Anoressia e Bulimia…” a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Panchina Lilla” “Anoressia e Bulimia…” a Canicattì

BY  in3minuti.it 7 Aprile 2025

Il Kiwanis Parnaso di Canicattì ha inaugurato sabato scorso a Canicattì la “Panchina Lilla” in Largo Savoia, di fronte la Chiesa di San Diego, in onore e in aiuto di coloro che soffrono di disturbi alimentari. A seguire si è tenuto un convegno su “Anoressia e Bulimia: tra epidemia sociale e disordine relazionale”. Ascoltiamo il Presidente del Kiwanis Parnaso di Canicattì, Avv. Santo Scaglione e la dietista Dott.ssa Anna Carletta. Di Lavinia Napoli

Muzzicuna a Canicattì Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
Muzzicuna a Canicattì

BY  in3minuti.it 6 Aprile 2025

Presentato ieri pomeriggio a Palazzo Lombardo di Canicattì “Muzzicuna” di Aristotele Cuffaro; Poesie in siciliano con traduzione a fronte. Prefazione di Tommaso Romano, Introduzione di Gianfranco lannuzzo. Ascoltiamo Cuffaro al microfono dii Lavinia Napoli

“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (2) Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (2)

BY  in3minuti.it 29 Marzo 2025

Si è svolto stamani ad Agrigento il Convengo distrettuale “Imprese da generazioni in generazioni. Tradizione, innovazione, continuità” organizzato dalla Fidapa BPW Italy, a cura delle Presidenti delle sez. di Agrigento, Cammarata-San Giovanni Gemini, Canicattì, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa-Campobella di Licata e Sciacca. Ascoltiamo Laura Baldi, Patrizia Pennino, Cettina Sala e Rosalia Tatano. Di Lavinia Napoli

“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (1) Le interviste, Lavinia Napoli
Le interviste, Lavinia Napoli
“Imprese da Generazioni in Generazioni. Tradizione, Innovazione, Continuità” Convegno FIDAPA (1)

BY  in3minuti.it 29 Marzo 2025

Si è svolto stamani ad Agrigento il Convengo distrettuale “Imprese da generazioni in generazioni. Tradizione, innovazione, continuità” organizzato dalla Fidapa BPW Italy, a cura delle Presidenti delle sez. di Agrigento, Cammarata-San Giovanni Gemini, Canicattì, Licata, Menfi, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Ravanusa-Campobella di Licata e Sciacca. Ascoltiamo Letizia Bonanno, Giuseppina Seidita, Salvatore Cimino e Achille Furioso. Di Lavinia Napoli

Cultura e Spettacolo

Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo

BY  in3minuti.it 26 Aprile 2025

È in Sicilia il Borgo più bello d’Italia del 2025: Militello Val di Catania. Situato tra le colline degli Iblei, è stato elevato, insieme ad altri sette comuni della Sicilia sudorientale, a “Patrimonio dell’Umanità” e inserito nella lista Unesco tra “Le città tardo barocche del Val di Noto”. Ce ne parla Gemma Barone, assessore al turismo. Di Tiziana Crisafulli

“No other land”, OSCAR 2025, un documentario di denuncia e di speranza Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
“No other land”, OSCAR 2025, un documentario di denuncia e di speranza

BY  in3minuti.it 9 Aprile 2025

Ha vinto il premio Oscar il documentario sulla distruzione del villaggio palestinese Masafer Yatta in Cisgiordania. È lì che è nato e vive Basel Adra, uno dei registi. Ce ne parla Tiziana Crisafulli

Van Gogh a Racalmuto fino al 31 maggio, “Colori e solitudini, Van Gogh Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Van Gogh a Racalmuto fino al 31 maggio, “Colori e solitudini, Van Gogh

BY  in3minuti.it 19 Marzo 2025

“Colori e solitudini, Van Gogh” è una mostra multimediale immersiva che si tiene a Racalmuto, nell’ex macello comunale. L’esposizione presenta le riproduzioni di numerosi dipinti di Vincent Van Gogh e una sala immersiva dove i visitatori possono “entrare” nelle sue opere. Inoltre, sono esposti i tre volumi Gallimar Grasset del 1960, appartenenti alla collezione del bibliofilo Pippo Di Falco, che contengono le lettere che Van Gogh scriveva al fratello Theo. La mostra, che include anche una sala dedicata ai bambini e uno spazio esterno per eventi culturali, rimarrà aperta fino al 31 maggio. Di Tiziana Crisafulli

“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”, 8 marzo, le donne nell’arte Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”, 8 marzo, le donne nell’arte

BY  in3minuti.it 8 Marzo 2025

Nella giornata dedicata alle donne parliamo di arte al femmile, parliamo della pittrice Frida Kahlo. Al Palazzo Valle di Catania, fino al 30 maggio, è visitabile la mostra “Frida nelle immagini dei grandi fotografi” con le foto del padre, Guillermo Kahlo, e di maestri Leo Matiz, Imogen Cunninghan e Lucienne Bloch; Un centinaio di scatti che ripercorrono la vita della pittrice ma anche della rivoluzione messicana del 1910 e dei leader Francisco Madero e Emiliano Zapata. Di Tiziana Crisafulli

Il sè, L’altro e La natura, temi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Il sè, L’altro e La natura, temi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

BY  in3minuti.it 19 Gennaio 2025

Il prof. Gianfranco Tuzzolino, presidente del Polo Universitario di Agrigento commenta il significato dell’impegno e il valore della natura. Nel secondo intervento, Sergio Vella, amministratore di Seap, ci parla del progetto SCART che  prevede la realizzazione di “opere derivate dalla demolizione delle imbarcazioni”; un progetto innovativo che è stato inserito nel dossier Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La mostra è visibile nella Cappella Santa Sofia. Di Tiziana Crisafulli

Al via Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Al via Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

BY  in3minuti.it 18 Gennaio 2025

“La cultura ha il compito di far sollevare lo sguardo verso l’alto, verso la pace e l’uguaglianza e il primato della persona”. Sergio Mattarella Di Tiziana Crisafulli

Cultura e Spettacolo

Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Militello Val di Catania è il Borgo dei Borghi 2025, 🎤 Gemma Barone, assessore al turismo

BY  in3minuti.it 26 Aprile 2025

È in Sicilia il Borgo più bello d’Italia del 2025: Militello Val di Catania. Situato tra le colline degli Iblei, è stato elevato, insieme ad altri sette comuni della Sicilia sudorientale, a “Patrimonio dell’Umanità” e inserito nella lista Unesco tra “Le città tardo barocche del Val di Noto”. Ce ne parla Gemma Barone, assessore al turismo. Di Tiziana Crisafulli

“No other land”, OSCAR 2025, un documentario di denuncia e di speranza Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
“No other land”, OSCAR 2025, un documentario di denuncia e di speranza

BY  in3minuti.it 9 Aprile 2025

Ha vinto il premio Oscar il documentario sulla distruzione del villaggio palestinese Masafer Yatta in Cisgiordania. È lì che è nato e vive Basel Adra, uno dei registi. Ce ne parla Tiziana Crisafulli

Van Gogh a Racalmuto fino al 31 maggio, “Colori e solitudini, Van Gogh Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Van Gogh a Racalmuto fino al 31 maggio, “Colori e solitudini, Van Gogh

BY  in3minuti.it 19 Marzo 2025

“Colori e solitudini, Van Gogh” è una mostra multimediale immersiva che si tiene a Racalmuto, nell’ex macello comunale. L’esposizione presenta le riproduzioni di numerosi dipinti di Vincent Van Gogh e una sala immersiva dove i visitatori possono “entrare” nelle sue opere. Inoltre, sono esposti i tre volumi Gallimar Grasset del 1960, appartenenti alla collezione del bibliofilo Pippo Di Falco, che contengono le lettere che Van Gogh scriveva al fratello Theo. La mostra, che include anche una sala dedicata ai bambini e uno spazio esterno per eventi culturali, rimarrà aperta fino al 31 maggio. Di Tiziana Crisafulli

“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”, 8 marzo, le donne nell’arte Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
Interviste e servizi, Tiziana Crisafulli
“Frida nelle immagini dei grandi fotografi”, 8 marzo, le donne nell’arte

BY  in3minuti.it 8 Marzo 2025

Nella giornata dedicata alle donne parliamo di arte al femmile, parliamo della pittrice Frida Kahlo. Al Palazzo Valle di Catania, fino al 30 maggio, è visitabile la mostra “Frida nelle immagini dei grandi fotografi” con le foto del padre, Guillermo Kahlo, e di maestri Leo Matiz, Imogen Cunninghan e Lucienne Bloch; Un centinaio di scatti che ripercorrono la vita della pittrice ma anche della rivoluzione messicana del 1910 e dei leader Francisco Madero e Emiliano Zapata. Di Tiziana Crisafulli

Il sè, L’altro e La natura, temi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 agrigento capitale italiana della cultura 2025
agrigento capitale italiana della cultura 2025
Il sè, L’altro e La natura, temi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

BY  in3minuti.it 19 Gennaio 2025

Il prof. Gianfranco Tuzzolino, presidente del Polo Universitario di Agrigento commenta il significato dell’impegno e il valore della natura. Nel secondo intervento, Sergio Vella, amministratore di Seap, ci parla del progetto SCART che  prevede la realizzazione di “opere derivate dalla demolizione delle imbarcazioni”; un progetto innovativo che è stato inserito nel dossier Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. La mostra è visibile nella Cappella Santa Sofia. Di Tiziana Crisafulli

Le Chiaccherate di Camillo Bosio

100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione Le chiacchierate, Camillo Bosio
Le chiacchierate, Camillo Bosio
100 anni di LO VULLO, già alla quinta generazione

BY  in3minuti.it 15 Aprile 2025

Fondata nel 1909 da Vincenzo Lo Vullo in piazza Caratozzolo, l’attività fu poi portata avanti dal nipote Bernardo Lo Vullo, che nel 1968 trasferì il negozio in via Atenea, nel cuore di Agrigento. In questa chiacchierata, Bernardino Giorgio — nipote del cavaliere Bernardo — titolare del negozio di via Atenea, ci racconta la storia del negozio che ha attraversato cinque generazioni: da Vincenzo al nonno Bernardo, alla mamma Piera, al fratello Angelo, titolare del negozio del villaggio Mosè, fino al fondamentale supporto della moglie Liana, in attesa del passaggio del testimone al giovane Eliseo. L’Ottica Lo Vullo è oggi l’unico

Presentazione tour virtuale a 360° del Teatro Pirandello, realizzato dagli studenti del Leonardo Le chiacchierate, Camillo Bosio
Le chiacchierate, Camillo Bosio
Presentazione tour virtuale a 360° del Teatro Pirandello, realizzato dagli studenti del Leonardo

BY  in3minuti.it 9 Aprile 2025

Alla scoperta del Teatro Pirandello: studi, ricerche e una visita virtuale interattiva. Uno certosino lavoro degli alunni del Liceo Scientifico “Leonardo” e della Fondazione “Teatro Luigi Pirandello” culminato con un protocollo d’intesa. Ce ne parlano la dott.ssa Patrizia Pilato, Dirigente Scolastica del Liceo Leonardo, l’avv Alessandro Patti, Presidente Fondazione Teatro Luigi Pirandello il prof. Fabio Zarbo, coordinatore del progetto. Di Camillo Bosio

Andrea Camilleri torna in vita e ci racconta il futuro della nostra terra, ecco il video di Chiara Peruga Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
Andrea Camilleri torna in vita e ci racconta il futuro della nostra terra, ecco il video di Chiara Peruga

BY  in3minuti.it 22 Marzo 2025

Andrea Camilleri torna in vita e ci racconta il futuro della nostra terra. È questo il cuore del video realizzato con l’intelligenza artificiale dalla giovanissima studentessa Chiara Peruga, proiettato ieri sera al Teatro Pirandello durante il convegno “LA SICILIA PORTA D’EUROPA NEL MEDITERRANEO” organizzato dall’ordine degli ingegneri. Con questo suggestivo lavoro, Chiara ha vinto il concorso di idee “AGRIGENTO 2025-2045 – Visioni letterarie e infrastrutturali” ed è stata premiata sul palco del Pirandello per la sua visione creativa, originale e profondamente legata all’identità del territorio. Ascoltiamola subito dopo la premiazione. Di Camillo Bosio

LA SICILIA PORTA D’EUROPA NEL MEDITERRANEO il 21 marzo al Pirandello aeroportoAgrigento
aeroportoAgrigento
LA SICILIA PORTA D’EUROPA NEL MEDITERRANEO il 21 marzo al Pirandello

BY  in3minuti.it 17 Marzo 2025

Presentato stamani nelle sede dell’ordine degli ingegneri il Convegno – Le infrastrutture della Provincia di Agrigento e ilponte sullo stretto di Messina: LA SICILIA PORTA D’EUROPA NEL MEDITERRANEO Il convegno si svolgerà venerdì 21 marzo ore 15:00 al Teatro Pirandello Ascoltiamo Achille Furioso Achille Furioso, Presidente dell’Ordine Ingegneri Provincia di Agrigento e Domenico Armenio, Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Agrigento. Di Camillo Bosio #in3minuti

“Aspettando la Sagra – Amuri Amuri…” il giorno dopo_ 77esimo Mandorlo in Fiore 2025, 8 – 16 marzo Cultura e Spettacolo
Cultura e Spettacolo
“Aspettando la Sagra – Amuri Amuri…” il giorno dopo_ 77esimo Mandorlo in Fiore 2025, 8 – 16 marzo

BY  in3minuti.it 22 Febbraio 2025

“Aspettando la Sagra – Amuri Amuri. Canti e musiche delle tradizioni popolari agrigentine”, l’evento che ha anticipato il 77esimo Mandorlo in Fiore, ha suscitato entusiasti commenti degli spettatori presenti. Le impressioni sono state unanimi: la serata è stata un successo che ha offerto una meravigliosa anteprima della FESTA, creando un ponte tra il passato e il futuro di Agrigento, che si prepara a vivere un altro straordinario Mandorlo in Fiore. Ascoltiamo il giorno dopo la bellissima serata che si è svolta ieri sera al Teatro Pirandello l’assessore comunale e coordinatore del Mandorlo in Fiore Carmelo Cantone, del direttore artistico della

Scelti dalla Redazione

× Contatti